Progetto “Parla con me“
Titolo del progetto
Parla con Me
Breve descrizione del progetto
Il progetto nasce per rispondere all’esigenza di poter ottimizzare le forme di comunicazione con le persone con disabilità psico-fisica, condizione basilare per poter permettere l’apprendimento, l’aumento delle autonomie e la capacità di comprendere la realtà e migliorare la consapevolezza di sé.
A rendere indifferibile questa esigenza, sono stati gli ultimi ingressi di persone con sindrome dello spettro autistico che hanno imposto un modello più strutturato di comunicazione.
L’uso della tecnologia in questi casi sta diventando sempre più rilevante man mano che la tecnologia avanza e migliora, offrendo nuove opportunità per sostenere le persone neuro-divergenti.
Infatti questo tipo di esigenza era già presente nella nostra Comunità a causa di persone con disabilità intellettiva di grado severo che presentano gli stessi problemi di apprendimento e comunicazione che sono solitamente riferibili alle persone con diagnosi dello spettro autistico.
Per rispondere a questa esigenza la Comunità si dovrebbe dotare di ausili elettronici quali:
- computer: per esercitazioni in piccoli gruppi con i soggetti compatibili,
- tablet: da destinare individualmente ai soggetti più giovani con autismo o che presentano disturbi pervasivi dello sviluppo,
- un proiettore: da utilizzare nelle varie sedi della Comunità per un apprendimento condiviso;
Inoltre software, nella forma di DVD o licenze di programmi o applicazioni da scaricare, appositamente elaborato ai fini comunicativi per persone con disturbi specifici utilizzando immagini, icone o sintesi vocale. Avendo nella nostra équipe interna di operatori una pedagogista competente all’utilizzo dei software e operatori che hanno già seguito corsi di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), saremmo in grado fin da subito di dare avvio al progetto.
Settore
Volontariato, filantropia e beneficenza
Durata del progetto
3 mesi
Motivazioni e bisogni
La presenza di un numero ormai rilevante di persone con disturbo dello spettro autistico, fra cui persone di età molto giovane (20-25 anni) rende necessario e ormai indifferibile l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa – CAA -, come ausilio primario per permettere forme di comunicazione iconica tramite schede visive in cui è possibile apprendere:
- attività di organizzazione logica e spaziale;
- attività di stimolazione cognitiva individualizzata finalizzata alla categorizzazione e classificazione, con l’intento di aumentare la comunicazione verbale;
- attività rivolta alle autonomie;
- attività espressiva in genere;
- difficoltà riscontrate dai genitori e familiari nel comunicare con i propri figli.
Obiettivi del progetto
- Permettere una comunicazione tramite le app e i software da utilizzare con i computer e i tablet;
- Interagire con gli altri in maniera più efficace per comprendere meglio le emozioni proprie e altrui;
- Apprendere anche tramite giochi interattivi ruoli e regole sociali;
- Permettere l’organizzazione e la pianificazione del tempo, dello spazio e rispettare i propri turni e i propri impegni;
- La tecnologia permette delle simulazioni che fanno comprendere meglio il mondo che li circonda e sviluppare la loro capacità di relazionarsi con gli altri;
- Facilitare l’inclusione sia all’interno del gruppo di appartenenza che nel territorio;
- Condividere con i familiari le metodologie e i principi fondamentali della comunicazione CAA, in modo che possano utilizzarli anche in ambito familiare in modo da permettere una comprensione maggiore delle richieste e dei bisogni dei propri figli.
Destinatari
30 persone in tutto:
– 20 persone con disturbo dello spettro autistico;
– 10 persone con rilevante disturbo del comportamento dovuto a difficoltà di verbalizzazione, pensiero e quindi comunicazione che possono ugualmente beneficiare di questi strumenti.
Elenco destinatari
Num | Tipologia | Fascia di età | Genere | Nazionalità |
---|---|---|---|---|
9 | Disabili | 15-25 | Nessun genere prevalente | Italiani |
21 | Disabili | 26-65 | Nessun genere prevalente | Italiani |
Partner
Presenza di partner: Sì
Elenco partner
- L’Ottavo Giorno Onlus – Per il dopo di noi
Ruolo: Partecipazione attiva ad azioni progettuali, senza valorizzazione economica. Messa a disposizione del know-how.