Progetto Carta Etica “BenESSERE Insieme

 

IMG-20200610-WA0003

Descrizione del progetto

Il progetto consisiste nel miglioramento degli strumenti già in nostra dotazione e nella loro modernizzazione, inoltre risponde anche alla necessità di arricchire l’offerta strumentale della nostra Comunità con l’obbiettivo di migliorare il nostro intervento socio riabilitativo rivolto a persone con disabilità psicofisica grave e gravissima, spesso con disturbi del comportamento importanti.

Per potenziare l’intervento socio-riabilitativo-educativo ci siamo dotati di una “snoelezen room” o camera multisensoriale che permette alle persone accolte con disabilità psichica,fisica e sensoriale di lavorare con tutti i sensi. I dispositivi sono regolati da un software per rendere il percorso sensoriale adattabile alle singole esigenze delle persone trattate, permettendone la stimolazione visiva, l’esplorazione del proprio corpo, la sperimentazione di sensazioni ed emozioni al fine di migliorare la consapevolezza del proprio vissuto emotivo e la regolazione dello stesso. Questa stanza è un ottimo ausilio nella riabilitazione delle persone con disabilità cognitiva, psichica e con disturbi del comportamento. Abbiamo previsto un modulo base che fosse implementabile, in modo da poter ampliare e migliorare con il tempo le funzioni della stanza stessa in base alle problematiche emergenti.

Beni strumentali da acquistare

I beni per l’allestimento base della camera multisensoriale, ad oggi, sono:
Interfaccia con software SHX per controllo diel dispositivo vibroacustico e fino a 20 elementi luminosi DMX indipendenti,
Tubo a bolle SHX,
Fibre ottiche SHX,
Pouf vibroacustico trasformabile

Inoltre i beni strumentali consistono in:
_ n.2 lettini fisioterapici con regolazione elettrica della altezza,che ottimizzano la possibilità di attuare la attività di fisioterapia, nei due centri diurni ove questa attività viene svolta (centro diurno La Collina e centro diurno Via Petrarca);
_ n.1 cyclette per potenziare la possibilità di movimento delle persone con disabilità;
_ tavoli, sedie e armadio per l’arredo degli ambienti dove si svolgono le attività sia di laboratorio cognitivo che di laboratori manuali nel centro diurno di via Petrarca, dove l’arredo esistente è ormai obsoleto.

Localizzazione e durata del progetto

il progetto, che sarà realizzato presso i nostri centri diurni, interesserà principalmente la sede di Via Petrarca (rinnovo degli arredi e allestimento della stanza multisensoriale, implementazione della attività di fisioterapia) con interessamento anche degli altri centri diurni e residenze. Anche la camera multisensoriale, oltre a valorizzare l’offerta riabilitativa del centro diurno di via Petrarca, sarà messa a disposizione delle persone con disabilità accolte nelle altre nostre sedi ( in tutto prevediamo circa 50 persone).


La prima fase del progetto consisterà nell’acquisto del materiale e nello smaltimento degli arredi da sostituire al fine di collocare i nuovi beni e attrezzature. La camera multisensoriale sarà allestita ex-novo in uno spazio già da noi individuato. Contestualmente inizieranno le attività.

VAI ALL'ATTIVITÀ CORRELATA

Stanza Multi-Sensoriale

GUARDA TUTTI GLI ALTRI PROGETTI

Tutti i progetti della Comunità